Follow us:

Follow us:

Conversion+ 2013 “Map Vacancy”

Conversion+ è un evento itinerante a cadenza annuale che indaga i fenomeni di abbandono del paesaggio urbano contemporaneo attraverso pratiche interpretative collettive e transdisciplinari.
[Leggi qui la sua storia.]

L’edizione 2013 del festival ha esplorato una dimensione globale del fenomeno di abbandono del paesaggio urbano attraverso MapVacancy, una call di photogeotagging che ha l’obiettivo di costruire una mappatura collettiva degli spazi in dismissione con le segnalazioni in Italia e nel mondo inviate dai partecipanti attraverso la piattaforma web legata ai socialnetwork.
Qui potete vedere la mappatura finale, con più di 800 segnalazioni fotografiche pervenute da tutta Italia e anche dall’estero.

Alla scadenza del contest, durato da novembre 2013 a febbraio 2014, una giuria composta da Michele Cera, Berardo Celati e Stefano Pujatti (ElasticoSPA), ha selezionato i tre vincitori che si sono aggiudicati i premi in denaro per tre differenti nomination.
Soggetto – per l’originalità dell’immagine in riferimento alle declinazioni delle forme di abbandono del paesaggio evidenziate, attribuito a Lorenzo Linthout per un suo ritratto di una fabbrica abbandonata presso Sanguinetto (VE);

La foto di Lorenzo Linthout, premiata per il soggetto, diventerà poi l’immagine simbolo dell’edizione 2014 del festival.

Denuncia – per la rilevanza sociale, ambientale e territoriale dell’edificio fotografato, in relazione alla sua collocazione, alle sue relazioni storiche ed urbane, viene assegnato a Noemi Pepe, per la sua segnalazione del labirinto per bambini abbandonato in un parco presso Bitetto (BA);

Lo scatto di Noemi Pepe, premiato nella sezione “Denuncia”.

Mapper – riservato al miglior geotaggatore (ovvero all’utente che ha mappato il maggior numero di edifici), è assegnato a Concetta Cariello, per il ragguardevole risultato di 106 edifici mappati.

Uno degli scatti di Concetta Cariello, premiata in quanto geotaggatrice più prolifica.

Il concorso ha premiato con menzioni d’onore numerosi altri partecipanti tra i più di 80 totali.
Per vedere gli altri scatti premiati, leggete qui.

I risultati di Map Vacancy saranno poi rappresentati in maniera “analogica” attraverso la costruzione di una installazione contenente un estratto della mappatura e una selezione delle foto, parte della più grande esposizione che costituirà l’edizione 2014 di Conversion+.

Conversion+ si deve, sin dalla prima edizione, all’apporto sempre fertile dei promotori Edilceramlab, officina delle idee di Edilceram, a fianco dei curatori in tutte le edizioni del progetto.

Leggi qui il racconto delle altre edizioni:
Conversion+ 2015
Conversion+ 2014
Conversion+ 2012

Back To Top
a

Display your work in a bold & confident manner. Sometimes it’s easy for your creativity to stand out from the crowd.

Social