Follow us:

Follow us:

Museo marittimo

Szczecin è una delle più importanti città della Polonia e possiede il più grande porto nazionale sul mar Baltico. Il centro urbano si affaccia direttamente sul fiume Oder, nei pressi di Trasa Zamkowa, l’arteria principale che unisce le due rive del corso d’acqua e costituisce una delle porte di accesso alla città per chi vi arriva dall’entroterra.
Il sito di progetto individuato dal concorso per il nuovo museo marittimo è su una delle banchine dell’Oder, in un’area a destinazione industriale, sulla riva opposta a quella dove è possibile osservare la città storica consolidata di Szczecin. Il programma del concorso prevede la realizzazione di un edificio che ha l’obiettivo di promuovere la cultura locale legata alla navigazione e puntare alle funzioni educative ospitando un museo delle scienze legato all’acqua. I tre settori espositivi che il programma funzionale accoglie sono: le collezioni nautiche, legate alla storia della navigazione e alle tecniche di esplorazione fluviale; il museo della scienza con un laboratorio destinato allo studio del moto ondoso, che abbia la possibilità di essere visitato anche durante le sessioni di lavoro degli addetti; il villaggio museo etnografico, sempre legato alla cultura marina, da svilupparsi prevalentemente negli spazi esterni all’edificio.

Il prospetto verso il fiume

La proposta di progetto presenta un edificio che connette la quota più alta di Trasa Zamkowa con quella della banchina del fiume Oder attraverso un percorso che si addentra negli spazi esterni e coperti dell’edificio, dove sono collocate le collezioni etnografiche legate alla cultura marina. Il percorso esterno consente il raggiungimento della terrazza disposta sul tetto, che offre un punto di vista privilegiato verso lo skyline della città antica e verso il fiume, dove si svolgono di frequente regate con numerosi velieri. La porosità del piano terra e la permeabilità dell’edificio all’attraversamento pedonale alla quota pubblica lo rende un dispositivo urbano altamente flessibile ad accogliere un programma culturale molto ampio a diretto contatto con la riva del fiume.

Vista della facciata verso il fiume

Il programma funzionale interno all’edificio si avvolge su se stesso seguendo lo sviluppo del percorso di visita che è disposto in continuità con quello di attraversamento esterno. Ai piani bassi sono collocati i laboratori destinati allo studio del moto ondoso, osservabili da una passerella a quota più elevata che conduce, attraverso sale a quota progressivamente più alta, sino agli spazi destinati alla collezione nautica. Queste collezioni museali sono allocate nella facciata posteriore, mentre gli spazi dei laboratori di ricerca sono disposti lungo la facciata sul fiume, così come gli spazi del centro di documentazione che godono della vista sulla città storica attraverso la grande vetrata del grande canocchiale che caratterizza la facciata principale. Le finiture delle facciate alternano alle superfici trasparenti, luminose nelle ore notturne, quelle severe rivestite in acciaio corten.

Il percorso interno lungo le piattaforme museali a quota crescente

L’immagine complessiva dell’edificio rappresenta una singolarità nella riva opposta a quella del centro storico, ma la sua morfologia scevra da concessioni monumentalistiche risulta complementare alle archeologie industriali in mattoni rossi presenti nell’area.

Il prospetto posteriore
Back To Top
a

Display your work in a bold & confident manner. Sometimes it’s easy for your creativity to stand out from the crowd.

Social