due giornate sul riuso del paesaggio urbano in abbandono


lunedì 4 Novembre
ore 10-11
introduzione al laboratorio
• Standbyldings/Small/on abandoned urban landscape
• Introduzione/Franco Selicato/Politecnico di Bari
ore 11-13
gli attori italiani del riuso
• Temporiuso/Isabella Inti/Milano
• Manifetso 2020/Claudio Farina/Trieste
• Tspoon/Eliana Saracino/Roma
• Spazi Docili/Christian Costa/Firenze
• Ciclostile architettura/Giacomo Beccari/Bologna
• Lost and Found/Flavia De Girolamo/Viterbo
ore 15-17
il riuso in Puglia
• Politiche di riuso territoriale in Puglia/Assessorato Territorio Regione Puglia (da confermare)
• Esperienza Ex Socrate/Fabio Losito/Assessorato Politiche Giovanili Comune di Bari
• Esperienza Laboratori Urbani/Annibale d'Elia, Marco Ranieri/Politiche Giovanili Regione Puglia
• Gli esiti di alcune politiche di riuso urbano nel Salento/Luisella Guerrieri
• Dismissione e riuso nel territorio pugliese/Francesca Calace/Politecnico di Bari
• Riciclo dei Paesaggi Estrattivi come Drosscapes: il caso studio del bacino di Apricena Re-cycle Italy/Nicola Martinelli, Sabrina Scaletta/Politecnico di Bari
• Riutilizziamo la Puglia/Matteo Orsino/WWF Puglia
ore 17-19
workshop/verso un’agenda collettiva per il riuso del paesaggio urbano in abbandono
• Tavola rotonda aperta ai relatori invitati e ai partecipanti
martedì 5 Novembre
ore 9-13
gli attori italiani del riuso
• :esibisco/Giacomo Zaganelli/Firenze-Berlino
• ICSplat/Antonio Rizzo/Caltagirone
• Rudere/Luigi Greco/Agrigento-Roma
• Impossible living/Daniela Galvani/Milano
• Cluster Theory/Elisa Poli/Ferrara
• Primulecaserme/Alessandro Santarossa/Venezia
• Spazi Indecisi/Francesco Tortori/Forlì
• Agile/Michele De Mori/Verona
ore 15-19
workshop/verso un’agenda collettiva per il riuso del paesaggio urbano in abbandono
• Tavola rotonda aperta ai relatori invitati e ai partecipanti